Ora sei qui >> Libro degli Ospiti
Riguardo Oltris
Oltris, gioiello di Carnia
Cenni storici sul borgo
Poesie su Oltris
Documenti storici
Storie e Leggende
Come arrivare
Vacanze a Oltris
Contenuti speciali
Libro degli Ospiti
Gallerie foto
Le ultime News
Oltris.it
Perchè questo sito?
Ringraziamenti
Facciamoci conoscere! 
Link utili
Comune di Ampezzo (UD)
Sito di Voltois
DonneInCarnia.it
US Ampezzo
Visite a Oltris.it a partire dal 23 Maggio 2007
Visitatori Unici:
[675.386]
Pagine Visitate:
[794.884]
Visitatori Unici:
[675.386]
Pagine Visitate:
[794.884]
Libro degli Ospiti
Il Libro degli Ospiti è una sorta di diario on-line che ha lo scopo di raccogliere pensieri, dediche, o anche semplici saluti, che gli utenti di Oltris.it hanno voluto regalarci.
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 679 - Pagina 104 di 136
Messaggio inviato il 16/09/2010 alle ore 10:19:42OLTRIS
Con la mia macchina parto da Ampezzo , arrivo sul ponte dopo un chilometro , trovo un bivio , dico a mia moglie da che parte andiamo, mia figlia dice a sinistra , dopo 10 minuti, mi fermo davanti al parcheggio della chiesa , che spettacolo di paese, “Oltris”. Prendo la mia macchina digitale e ci incamminiamo per le vie del borgo. Che belle case che architettura non tanto violentata dall’uomo. Abbiamo incontrato poca gente pero quei pochi molto gentili e disponibili a rispondere alle nostre domande. Tutto pulito , tutto ordinato, nessun schiamazzo qui esiste pace e tranquillità. Balconi fioriti , abbiamo sentito il canto degli uccelli che noi in città abbiamo ormai dimenticato , come pure il canto del gallo che abbiamo interpretato come canto di benvenuto.
Dopo due ore siamo ritornati a casa , che ricordo. Questi sono i borghi da valorizzare, bisogna che i politici , gli enti ridiano vita . devono fare leggi appoppiate per permettete di rivivere in queste case.
Riaprire almeno un ambiente pubblico. Ci ritorniamo, mandi Oltris
Utente anonimo
Messaggio inviato il 02/09/2010 alle ore 22:25:11Quanto vorrei essere quella Bambolina per leggere cosi' belle parole dedicate a me...
codulina lontana
Messaggio inviato il 01/09/2010 alle ore 12:07:58"Le stelle stanno in cielo, i sogni non lo so, so solo che sono pochi quelli che si avverano"... e tu sei il mio sogno e nella speranza che un giorno si possa avverare ti abbraccio forte forte Bambolina mia.
Utente anonimo
Messaggio inviato il 31/08/2010 alle ore 22:05:11Chiunque tu sia hai perfettamente ragione,il nostro mondo lo stiamo distruggendo noi stessi,lasciando hai nostri figli quel poco che ancora non siamo riusciti a distruggere. Gazie per il tuo scritto
Utente anonimo
Messaggio inviato il 31/08/2010 alle ore 15:09:58Ho fatto un giro con mio zio a funghi in quest’ultimo periodo di agosto e sinceramente sono rimasto allibito per il modo vandalico che ho trovato il sottosuolo del bosco anche a Oltris, veramente deturpato sembrava che fossero passate centinaia e centinaia di pecore. Per prima cosa non capisco perchè non ci sono dei cartelli dove si indica con un vademecum sul cosa fare e cosa non fare .
Io mi permetto di segnalare il Bon Ton del cercatore di funghi:
Le regole del non fare
•Non danneggiare le piante;
•Non calpestare i fiori selvatici;
•Non abbandonare rifiuti;
•Non raccogliere frutta dei coltivatori
•Non disturbare la fauna con rumori inutili e schiamazzi;
•Non distruggere i funghi che non conosci o non commestibili: hanno grande importanza per la vita del bosco e dei suoi ospiti (alcuni, insieme ai batteri, decompongono i residui organici producendo sostanze utili a dar nuova vita al bosco, altri vivono assieme alle radici delle piante aiutandosi a vicenda, tutti rappresentano una fonte di cibo per alcuni abitanti del bosco);
•Non utilizzare attrezzi (rastrelli, ecc.): provocheresti danni al bosco e al micelio dei funghi;
•Non utilizzare contenitori in plastica “morbida” e/o non areati (borse, sacchetti, ecc.);
•Non mettere mai in contatto funghi certamente commestibili con funghi “da far vedere ad esperti”: in caso di esito negativo sulla commestibilità presunta potresti aver compromesso tutti i funghi raccolti;
•Non attraversare le proprietà private che hanno manifestato la volontà del divieto d’accesso.
•Non fidarti di ciò che dice la tradizione: non è vero che un fungo rosicchiato è un fungo commestibile (ciò che non è tossico per topolini, lumache, ecc. può esserlo per noi), non è vero che se durante la cottura un cucchiaio d’argento messo all’interno della pentola non cambia colore i funghi sono sicuramente commestibili, non è vero che i funghi con l’anello sono tutti commestibili (vedi amanita phalloides), ecc.
Le regole del fare
•I funghi si raccolgono solo se si ha il permesso della Comunità Montana , o per lo meno si va con colui che ha il permesso e si raccoglie assieme il consentito;
•Deposita i funghi raccolti in contenitori rigidi ed areati avendo cura di non mischiare funghi commestibili con funghi di dubbia commestibilità;
•Raccogli solo i funghi dei quali sei assolutamente certo della commestibilità;
•Fai sempre controllare ad esperti locale i funghi di cui non hai assoluta certezza della commestibilità;
•Rispetta le norme che regolamentano la raccolta dei funghi, l’ambiente che ti circonda e coloro che frequentano il bosco;
•Segnala alle autorità competenti (CFS, Comune, ARPA, ecc.,) la presenza di discariche abusive o cumuli di rifiuti abbandonati;
•Non fumare nel bosco è pericoloso basta poco per avviare un focolaio poi un incendio ;
Utente anonimo
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135] [136]
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 679 - Pagina 104 di 136

Con la mia macchina parto da Ampezzo , arrivo sul ponte dopo un chilometro , trovo un bivio , dico a mia moglie da che parte andiamo, mia figlia dice a sinistra , dopo 10 minuti, mi fermo davanti al parcheggio della chiesa , che spettacolo di paese, “Oltris”. Prendo la mia macchina digitale e ci incamminiamo per le vie del borgo. Che belle case che architettura non tanto violentata dall’uomo. Abbiamo incontrato poca gente pero quei pochi molto gentili e disponibili a rispondere alle nostre domande. Tutto pulito , tutto ordinato, nessun schiamazzo qui esiste pace e tranquillità. Balconi fioriti , abbiamo sentito il canto degli uccelli che noi in città abbiamo ormai dimenticato , come pure il canto del gallo che abbiamo interpretato come canto di benvenuto.
Dopo due ore siamo ritornati a casa , che ricordo. Questi sono i borghi da valorizzare, bisogna che i politici , gli enti ridiano vita . devono fare leggi appoppiate per permettete di rivivere in queste case.
Riaprire almeno un ambiente pubblico. Ci ritorniamo, mandi Oltris
Utente anonimo

codulina lontana

Utente anonimo

Utente anonimo

Io mi permetto di segnalare il Bon Ton del cercatore di funghi:
Le regole del non fare
•Non danneggiare le piante;
•Non calpestare i fiori selvatici;
•Non abbandonare rifiuti;
•Non raccogliere frutta dei coltivatori
•Non disturbare la fauna con rumori inutili e schiamazzi;
•Non distruggere i funghi che non conosci o non commestibili: hanno grande importanza per la vita del bosco e dei suoi ospiti (alcuni, insieme ai batteri, decompongono i residui organici producendo sostanze utili a dar nuova vita al bosco, altri vivono assieme alle radici delle piante aiutandosi a vicenda, tutti rappresentano una fonte di cibo per alcuni abitanti del bosco);
•Non utilizzare attrezzi (rastrelli, ecc.): provocheresti danni al bosco e al micelio dei funghi;
•Non utilizzare contenitori in plastica “morbida” e/o non areati (borse, sacchetti, ecc.);
•Non mettere mai in contatto funghi certamente commestibili con funghi “da far vedere ad esperti”: in caso di esito negativo sulla commestibilità presunta potresti aver compromesso tutti i funghi raccolti;
•Non attraversare le proprietà private che hanno manifestato la volontà del divieto d’accesso.
•Non fidarti di ciò che dice la tradizione: non è vero che un fungo rosicchiato è un fungo commestibile (ciò che non è tossico per topolini, lumache, ecc. può esserlo per noi), non è vero che se durante la cottura un cucchiaio d’argento messo all’interno della pentola non cambia colore i funghi sono sicuramente commestibili, non è vero che i funghi con l’anello sono tutti commestibili (vedi amanita phalloides), ecc.
Le regole del fare
•I funghi si raccolgono solo se si ha il permesso della Comunità Montana , o per lo meno si va con colui che ha il permesso e si raccoglie assieme il consentito;
•Deposita i funghi raccolti in contenitori rigidi ed areati avendo cura di non mischiare funghi commestibili con funghi di dubbia commestibilità;
•Raccogli solo i funghi dei quali sei assolutamente certo della commestibilità;
•Fai sempre controllare ad esperti locale i funghi di cui non hai assoluta certezza della commestibilità;
•Rispetta le norme che regolamentano la raccolta dei funghi, l’ambiente che ti circonda e coloro che frequentano il bosco;
•Segnala alle autorità competenti (CFS, Comune, ARPA, ecc.,) la presenza di discariche abusive o cumuli di rifiuti abbandonati;
•Non fumare nel bosco è pericoloso basta poco per avviare un focolaio poi un incendio ;
Utente anonimo
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135] [136]

PREVISIONI METEO
Vedi previsioni DETTAGLIATE
Sito web progettato, sviluppato e gestito da BZ Consulting S.r.l.