Ora sei qui >> Libro degli Ospiti
Riguardo Oltris
Oltris, gioiello di Carnia
Cenni storici sul borgo
Poesie su Oltris
Documenti storici
Storie e Leggende
Come arrivare
Vacanze a Oltris
Contenuti speciali
Libro degli Ospiti
Gallerie foto
Le ultime News
Oltris.it
Perchè questo sito?
Ringraziamenti
Facciamoci conoscere! 
Link utili
Comune di Ampezzo (UD)
Sito di Voltois
DonneInCarnia.it
US Ampezzo
Visite a Oltris.it a partire dal 23 Maggio 2007
Visitatori Unici:
[675.427]
Pagine Visitate:
[794.925]
Visitatori Unici:
[675.427]
Pagine Visitate:
[794.925]
Libro degli Ospiti
Il Libro degli Ospiti è una sorta di diario on-line che ha lo scopo di raccogliere pensieri, dediche, o anche semplici saluti, che gli utenti di Oltris.it hanno voluto regalarci.
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 679 - Pagina 128 di 136
Messaggio inviato il 05/12/2008 alle ore 14:57:12IL NATALE CON MIO NONNO E' UN RICORDO DEL BEL TEMPO PASSATO ANCORA PRESENTE.
Proprio come in questo periodo si cominciava a sentire le feste di Natale io ero molto piccolo, non si usava allora addobbare le case e nemmeno fare l'albero di Natale come si usa adesso. A quei tempi era molto diffuso l'uso di fare il presepe. Con mio nonno Tobbia andavamo alla ricerca di pietre calcaree, perché l'acqua le aveva lavorate e con quelle si faceva la grotta. Si andava a cercare il muschio e dei ramoscelli di sempreverdi per costruire l'ambiente vicino. tornati a casa si deponeva in apposito spazio bene in ordine tutto il muschio dove in un angolo si metteva la grotta ed intorno ad essa erano disposte delle piccole casette di cartone fatte in casa con mio nonno . I personaggi sempre quelli , vecchi anche loro erano di terracotta qualcuno anche rotto. La stella fatta con il legno colorato e la neve era realizzata con la farina di polenta perchè quella bianca non si poteva toccare.
Che nostalgia di quel tempo.
Giovannino Bearzi
Messaggio inviato il 01/12/2008 alle ore 23:36:35Ciao a tutti ,che dire:cercate un posto dove poter rilassare i nervi ,potervi gustare suggestivi paesaggi,godervi tranquillità,conoscere persone davvero speciali?andate a oltris tutto questo è racchiuso in un piccolo ma fiabesco paesino!!!!!a presto,mi piange il cuore a non esser li,davvero.. Saluto tutti quelli che come me ,portano oltris nel cuore.p.s.saluto i miei genitori francesco detto cecchino e mia mamma angela,mia nonna rosalba,i miei zii e zie e cugini e cugine,i miei amici mauro antonella dennis jennifer,patrizia lorenzo,e tutti quelli che mi conoscono.
ROSALBA da arenzano genova
Messaggio inviato il 17/11/2008 alle ore 16:33:47Lo scorso fine settimana sono stato ad Oltris ed ho sentito il rammarico degli abitanti per il fatto che da quasi un anno la campana della Chiesetta non suona più e ciò, in considerazione del fatto che la S. Messa viene celebrata una volta al sabato ed una volta alla domenica, crea qualche problema in particolare agli anziani che non sentendo il richiamo della campana non sanno quando viene celebrata.
Ora, pare che chi doveva effettuare la sistemazione della struttura campanaria sia pronto ma non trova mai la mezza giornata di tempo necessaria a completare l'intervento, per questo mi sento di dover rivolgere a Monsigor Pietro Piller un caloroso invito per far completare l'intervente e, nel caso, dare l'incarico a qualche altro artigiano.
Alessandro Burba
Messaggio inviato il 19/08/2008 alle ore 17:37:12Ciao a tutti, sono appena rientrata a Trieste dalle mie vacanze ad Oltris e già mi manca l'aria meno male che la posso respirare guardando il vostro sito.-
Marina
marina.morpurgo@allianz.it
Messaggio inviato il 04/08/2008 alle ore 22:44:52Mandi Giovannino lo sai quando c'è la festa? ci farebbe piacere esserci anche noi mandi e grazie.
Il lupo
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135] [136]
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 679 - Pagina 128 di 136

Proprio come in questo periodo si cominciava a sentire le feste di Natale io ero molto piccolo, non si usava allora addobbare le case e nemmeno fare l'albero di Natale come si usa adesso. A quei tempi era molto diffuso l'uso di fare il presepe. Con mio nonno Tobbia andavamo alla ricerca di pietre calcaree, perché l'acqua le aveva lavorate e con quelle si faceva la grotta. Si andava a cercare il muschio e dei ramoscelli di sempreverdi per costruire l'ambiente vicino. tornati a casa si deponeva in apposito spazio bene in ordine tutto il muschio dove in un angolo si metteva la grotta ed intorno ad essa erano disposte delle piccole casette di cartone fatte in casa con mio nonno . I personaggi sempre quelli , vecchi anche loro erano di terracotta qualcuno anche rotto. La stella fatta con il legno colorato e la neve era realizzata con la farina di polenta perchè quella bianca non si poteva toccare.
Che nostalgia di quel tempo.
Giovannino Bearzi

ROSALBA da arenzano genova

Ora, pare che chi doveva effettuare la sistemazione della struttura campanaria sia pronto ma non trova mai la mezza giornata di tempo necessaria a completare l'intervento, per questo mi sento di dover rivolgere a Monsigor Pietro Piller un caloroso invito per far completare l'intervente e, nel caso, dare l'incarico a qualche altro artigiano.
Alessandro Burba

Marina
marina.morpurgo@allianz.it

Il lupo
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135] [136]

PREVISIONI METEO
Vedi previsioni DETTAGLIATE
Sito web progettato, sviluppato e gestito da BZ Consulting S.r.l.