Ora sei qui >> Libro degli Ospiti
Riguardo Oltris
Oltris, gioiello di Carnia
Cenni storici sul borgo
Poesie su Oltris
Documenti storici
Storie e Leggende
Come arrivare
Vacanze a Oltris
Contenuti speciali
Libro degli Ospiti
Gallerie foto
Le ultime News
Oltris.it
Perchè questo sito?
Ringraziamenti
Facciamoci conoscere! 
Link utili
Comune di Ampezzo (UD)
Sito di Voltois
DonneInCarnia.it
US Ampezzo
Visite a Oltris.it a partire dal 23 Maggio 2007
Visitatori Unici:
[676.163]
Pagine Visitate:
[795.715]
Visitatori Unici:
[676.163]
Pagine Visitate:
[795.715]
Libro degli Ospiti
Il Libro degli Ospiti è una sorta di diario on-line che ha lo scopo di raccogliere pensieri, dediche, o anche semplici saluti, che gli utenti di Oltris.it hanno voluto regalarci.
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 679 - Pagina 15 di 136
Messaggio inviato il 19/09/2017 alle ore 07:52:05Vivere in Montagna: Pro e Contro, Perché Lasciare la Città?
Adesso basta, mollo tutto e vado a vivere in montagna. Quante volte abbiamo sentito dire questa frase da qualcuno (e quante volte siamo stati noi stessi a pronunciarla), magari stanco della vita frenetica della città.Tante, immaginiamo. Eppure vivere in montagna non è per niente facile, specie per chi abita da sempre in una grande città ed è abituato ad avere tutti i comfort a portata di mano. Tuttavia, vivere in montagna si può eccome ed è anche bello, ma per farlo è necessario abbandonare quasi completamente la tipologia di vita cittadina e abbracciare un nuovo stile di vita.
La montagna è cambiata
Se qualcuno si aspetta di trovare strade non asfaltate e senza luce, paesi semideserti e mancanza totale di strutture sanitarie o negozi dove fare la spesa, è fuori strada. Oggi la montagna non è più identificabile con quei sentieri impervi e inaccessibili che una volta portavano ai paesi, ma è collegata alle città da una serie di reti stradali e autostradali al passo con i tempi. Anche internet non è più un problema e sia le case che gli altri edifici .E se dobbiamo andare dal dottore? Niente paura, gli ospedali e gli studi medici ci sono eccome e sono ben attrezzati (per nascere non c’è più bisogno della levatrice del paese, come avveniva tempo addietro).Ma la montagna è molto di più. E’ infatti un luogo dove si crea ricchezza e dove le attività produttive sono in aumento.
I vantaggi
Qualità della vita: Questo è un vantaggio non di poco conto. Un paese di montagna presenta tutta una serie di caratteristiche che una grande città difficilmente potrà mai avere: aria pulita (dimenticatevi lo smog), paesaggi bellissimi, edifici costruiti a misura d’uomo, facilità nel trovare un parcheggio, microcriminalità praticamente assente , cibi genuini e vita a contatto diretto con la natura.
In ultimo, l’andamento della vita in montagna (agli antipodi rispetto ai ritmi veloci della città) fa sì che lo stress quotidiano sia ridotto al minimo, con un guadagno notevole dal punto di vista della salute. E come dice il proverbio, la salute non c’è denaro che possa pagarla.
Le nostre montagne sono ricche di tradizioni e di cultura e, a differenza della città, in montagna permane ancora tra le persone un forte senso identitario.
Minori spese :Sembrerà paradossale, ma vivere in montagna potrebbe finalmente distoglierci dalle spese “superflue”.
Com’è noto, le città pullulano di negozi, bar, locali e centri commerciali dove (se non si sta attenti) è molto facile spendere denaro.
In montagna queste “tentazioni” ci sono in maniera minore e, di conseguenza, la probabilità di sprecare soldi diminuisce;
I svantaggi
In montagna, a volte, la natura presenta il conto. Se una pioggia piuttosto forte in città genera al massimo qualche problema di viabilità e ritardi nei mezzi pubblici, in montagna le criticità sono ben altre.
Frane, cedimenti nella rete stradale, fiumi che si ingrossano e straripano sono tutt'altro che utopia quando si vive in montagna, con il rischio che intere comunità rimangano completamente isolate durante eventi eccezionali.
Come detto in precedenza, la montagna non è più quella di una volta e oggi i servizi essenziali ci sono dappertutto.
E’ chiaro però che gli spostamenti sono più difficoltosi rispetto alla città (anche a causa delle caratteristiche morfologiche della montagna) e per la maggior parte dei viaggi è necessaria l’automobile.
Anche le strutture per il divertimento e il tempo libero (cinema, teatri, discoteche, pub, campi sportivi) scarseggiano e, alla lunga, vivere in montagna potrebbe diventare noioso e monotono.
Però la montagna è pace e quando vengo a Oltris mi rilasso.
Utente anonimo
Messaggio inviato il 05/09/2017 alle ore 14:51:34Mi dispiace non ho facebook, comunque non volevo comunicare a livello personale. Ritengo giustamente che il Sito è molto bello ed interessante per valorizzare Oltris e va usato solo per questo.
Oltris come molti altri paesi di montagna vanno valorizzati dal sistema Regione perché è la storia rurale dei nostri avi che hanno saputo mantenere viva una realtà con sacrifici molto alti emigrando in giro per il mondo ritornando poi al paese e curandone il suo aspetto che oggi tutti possiamo ammirare.
Bravi. Da questo dovremmo trarre esempio nella nostra vita moderna.
Parodi R.
Messaggio inviato il 31/08/2017 alle ore 15:39:43Caro Sig. PARODI R.
Se vuole dialogare con me, per conoscerci meglio è molto meglio che lo faccia con facebook, e non sul il sito di Oltris, che è più indicato ad esporre riflessione e messaggi riguardanti il nostro borgo.
Cordiali saluti
Francesco Bearzi
Messaggio inviato il 26/08/2017 alle ore 00:39:53Câo Françésco ,
mi són de Cogoletto ponénte e avevo o butêga de barbê .
Il Genovese
Messaggio inviato il 14/08/2017 alle ore 07:55:17Mi chiamo Parodi R. e non sono di Oltris mia moglie si .Veniamo ad Ampezzo due volte l'anno. A Oltris conosciamo Franca e Maria a presto.
Il genovese
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135] [136]
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 679 - Pagina 15 di 136

Adesso basta, mollo tutto e vado a vivere in montagna. Quante volte abbiamo sentito dire questa frase da qualcuno (e quante volte siamo stati noi stessi a pronunciarla), magari stanco della vita frenetica della città.Tante, immaginiamo. Eppure vivere in montagna non è per niente facile, specie per chi abita da sempre in una grande città ed è abituato ad avere tutti i comfort a portata di mano. Tuttavia, vivere in montagna si può eccome ed è anche bello, ma per farlo è necessario abbandonare quasi completamente la tipologia di vita cittadina e abbracciare un nuovo stile di vita.
La montagna è cambiata
Se qualcuno si aspetta di trovare strade non asfaltate e senza luce, paesi semideserti e mancanza totale di strutture sanitarie o negozi dove fare la spesa, è fuori strada. Oggi la montagna non è più identificabile con quei sentieri impervi e inaccessibili che una volta portavano ai paesi, ma è collegata alle città da una serie di reti stradali e autostradali al passo con i tempi. Anche internet non è più un problema e sia le case che gli altri edifici .E se dobbiamo andare dal dottore? Niente paura, gli ospedali e gli studi medici ci sono eccome e sono ben attrezzati (per nascere non c’è più bisogno della levatrice del paese, come avveniva tempo addietro).Ma la montagna è molto di più. E’ infatti un luogo dove si crea ricchezza e dove le attività produttive sono in aumento.
I vantaggi
Qualità della vita: Questo è un vantaggio non di poco conto. Un paese di montagna presenta tutta una serie di caratteristiche che una grande città difficilmente potrà mai avere: aria pulita (dimenticatevi lo smog), paesaggi bellissimi, edifici costruiti a misura d’uomo, facilità nel trovare un parcheggio, microcriminalità praticamente assente , cibi genuini e vita a contatto diretto con la natura.
In ultimo, l’andamento della vita in montagna (agli antipodi rispetto ai ritmi veloci della città) fa sì che lo stress quotidiano sia ridotto al minimo, con un guadagno notevole dal punto di vista della salute. E come dice il proverbio, la salute non c’è denaro che possa pagarla.
Le nostre montagne sono ricche di tradizioni e di cultura e, a differenza della città, in montagna permane ancora tra le persone un forte senso identitario.
Minori spese :Sembrerà paradossale, ma vivere in montagna potrebbe finalmente distoglierci dalle spese “superflue”.
Com’è noto, le città pullulano di negozi, bar, locali e centri commerciali dove (se non si sta attenti) è molto facile spendere denaro.
In montagna queste “tentazioni” ci sono in maniera minore e, di conseguenza, la probabilità di sprecare soldi diminuisce;
I svantaggi
In montagna, a volte, la natura presenta il conto. Se una pioggia piuttosto forte in città genera al massimo qualche problema di viabilità e ritardi nei mezzi pubblici, in montagna le criticità sono ben altre.
Frane, cedimenti nella rete stradale, fiumi che si ingrossano e straripano sono tutt'altro che utopia quando si vive in montagna, con il rischio che intere comunità rimangano completamente isolate durante eventi eccezionali.
Come detto in precedenza, la montagna non è più quella di una volta e oggi i servizi essenziali ci sono dappertutto.
E’ chiaro però che gli spostamenti sono più difficoltosi rispetto alla città (anche a causa delle caratteristiche morfologiche della montagna) e per la maggior parte dei viaggi è necessaria l’automobile.
Anche le strutture per il divertimento e il tempo libero (cinema, teatri, discoteche, pub, campi sportivi) scarseggiano e, alla lunga, vivere in montagna potrebbe diventare noioso e monotono.
Però la montagna è pace e quando vengo a Oltris mi rilasso.
Utente anonimo

Oltris come molti altri paesi di montagna vanno valorizzati dal sistema Regione perché è la storia rurale dei nostri avi che hanno saputo mantenere viva una realtà con sacrifici molto alti emigrando in giro per il mondo ritornando poi al paese e curandone il suo aspetto che oggi tutti possiamo ammirare.
Bravi. Da questo dovremmo trarre esempio nella nostra vita moderna.
Parodi R.

Se vuole dialogare con me, per conoscerci meglio è molto meglio che lo faccia con facebook, e non sul il sito di Oltris, che è più indicato ad esporre riflessione e messaggi riguardanti il nostro borgo.
Cordiali saluti
Francesco Bearzi

mi són de Cogoletto ponénte e avevo o butêga de barbê .
Il Genovese

Il genovese
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135] [136]

PREVISIONI METEO
Vedi previsioni DETTAGLIATE
Sito web progettato, sviluppato e gestito da BZ Consulting S.r.l.