Ora sei qui >> Libro degli Ospiti
Riguardo Oltris
Oltris, gioiello di Carnia
Cenni storici sul borgo
Poesie su Oltris
Documenti storici
Storie e Leggende
Come arrivare
Vacanze a Oltris
Contenuti speciali
Libro degli Ospiti
Gallerie foto
Le ultime News
Oltris.it
Perchè questo sito?
Ringraziamenti
Facciamoci conoscere! 
Link utili
Comune di Ampezzo (UD)
Sito di Voltois
DonneInCarnia.it
US Ampezzo
Visite a Oltris.it a partire dal 23 Maggio 2007
Visitatori Unici:
[594.086]
Pagine Visitate:
[709.665]
Visitatori Unici:
[594.086]
Pagine Visitate:
[709.665]
Libro degli Ospiti
Il Libro degli Ospiti è una sorta di diario on-line che ha lo scopo di raccogliere pensieri, dediche, o anche semplici saluti, che gli utenti di Oltris.it hanno voluto regalarci.
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 671 - Pagina 82 di 135
Messaggio inviato il 18/11/2012 alle ore 09:13:52Oltris avrà presto tre nuovi abitanti.
Coming soon... :)
SS
Messaggio inviato il 13/11/2012 alle ore 16:09:10la Carnia è La terra dei nostri padri e prima dei nostri avi.
Pensiamo di diventare sempre più ricchi, più autonomi, meno precari ...le campagne si spopolano , la montagna viene abbandonata e il bosco si riappropriando dei pascoli e degli stavoli .
Col benessere abbiamo perso molti punti di riferimento. Ora che siamo nella crisi si sta pensando di ritornare alle origini, forse è un po’ tardi.
meditate.
GB
Messaggio inviato il 04/11/2012 alle ore 16:33:26mia nonna era di maniago che è un luogo a me molto caro. ho incontrato oltris navigando in internet e quello che ho visto mi è piaciuto. spero di poter conoscere questo paese al più presto.
alessandra
Messaggio inviato il 25/10/2012 alle ore 19:02:46Avevo già scritto tempo fà per chiedere notizie sulle origini mia famiglia e il signor Bearzi mi aveva gentilmente risposto aiutandomi molto nella mia ricerca.
Non trovo però da nessuna parte una spiegazione plausibile dell'origine del cognome Burba. Qualcuno ha già avuto questa mia curiosità ed ha trovato qualche cosa di interessante?
Uno studioso che vive a Rho in provincia di Milano - dove saprete che esiste una "Villa Burba" - mi scrive che la località di Rho in documenti del 1416/1417 era denominata "cassinis de la burba" quasi sicuramente dal milanese "Bulbera o Bulghera " "Macchina per sollevare pesi", oppure da un prenome milanese "Burba" ricordato nel 1266.
Un'altra fonte autorevole di Genova - un frazione del comune di Genova si chiama Burba - mi indica nella radice "barb/borb/burb" verosimilmente del sostato ibero-ligure e di origine onomatopeica dal rumore che fa il torrente mentre scorre.
Non so se i Burba di Oltris possono avere radici fino in Lombardia o in Liguria.
Ringrazio di cuore chi potrà rispondere.
Patrizia Burba
Utente anonimo
Messaggio inviato il 22/10/2012 alle ore 20:34:05Salve, la piccola piazza di Oltris , la potete vedere nel concorso fotografico nazionale rete-comuni-italiani , regione F.V.G categoria A piazze. mandi
moreno re
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135]
E' sufficiente cliccare su "Lascia un messaggio" per lasciarci un ricordo del tuo passaggio in Oltris.it, e contribuire a mantenere vivo questo sito web!
Messaggi presenti: 671 - Pagina 82 di 135

Coming soon... :)
SS

Pensiamo di diventare sempre più ricchi, più autonomi, meno precari ...le campagne si spopolano , la montagna viene abbandonata e il bosco si riappropriando dei pascoli e degli stavoli .
Col benessere abbiamo perso molti punti di riferimento. Ora che siamo nella crisi si sta pensando di ritornare alle origini, forse è un po’ tardi.
meditate.
GB

alessandra

Non trovo però da nessuna parte una spiegazione plausibile dell'origine del cognome Burba. Qualcuno ha già avuto questa mia curiosità ed ha trovato qualche cosa di interessante?
Uno studioso che vive a Rho in provincia di Milano - dove saprete che esiste una "Villa Burba" - mi scrive che la località di Rho in documenti del 1416/1417 era denominata "cassinis de la burba" quasi sicuramente dal milanese "Bulbera o Bulghera " "Macchina per sollevare pesi", oppure da un prenome milanese "Burba" ricordato nel 1266.
Un'altra fonte autorevole di Genova - un frazione del comune di Genova si chiama Burba - mi indica nella radice "barb/borb/burb" verosimilmente del sostato ibero-ligure e di origine onomatopeica dal rumore che fa il torrente mentre scorre.
Non so se i Burba di Oltris possono avere radici fino in Lombardia o in Liguria.
Ringrazio di cuore chi potrà rispondere.
Patrizia Burba
Utente anonimo

moreno re
Vai a Pagina: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25] [26] [27] [28] [29] [30] [31] [32] [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] [53] [54] [55] [56] [57] [58] [59] [60] [61] [62] [63] [64] [65] [66] [67] [68] [69] [70] [71] [72] [73] [74] [75] [76] [77] [78] [79] [80] [81] [82] [83] [84] [85] [86] [87] [88] [89] [90] [91] [92] [93] [94] [95] [96] [97] [98] [99] [100] [101] [102] [103] [104] [105] [106] [107] [108] [109] [110] [111] [112] [113] [114] [115] [116] [117] [118] [119] [120] [121] [122] [123] [124] [125] [126] [127] [128] [129] [130] [131] [132] [133] [134] [135]

PREVISIONI METEO
Vedi previsioni DETTAGLIATE
Sito web progettato, sviluppato e gestito da BZ Consulting S.r.l.